Le bisce rappresentano probabilmente le tipologie di serpenti maggiormente comuni in Italia ed in gran parte dell’Europa continentale, non per questo però la paura nei confronti dei serpenti resta intatta, pur se le bisce non costituiscono un vero e proprio rischio per la stragrande maggioranza delle persone. E non è neanche raro trovare le bisce in giardino.
Infatti questi animali sono costantemente alla ricerca di condizioni ambientali a loro favorevoli, a partire dai luoghi che sono preferiti, generalmente quelli ben riparati e che possono fornire loro protezione ma anche potenzialmente cibo. Cosa fare però se troviamo magari più di una biscia nel nostro giardino? La risposta la troveremo nelle prossime righe.
Rettili comuni
I serpenti inducono alla più diffusa delle fobie legate al mondo animale ossia l’ofidiofobia, che è un termine greco che identifica proprio la paura intrinseca nei confronti dei rettili striscianti, che è ancora più diffusa rispetto a tutte le altre del mondo animale. In Italia possiamo stare generalmente tranquilli in quanto le bisce non rientrano tra gli animali pericolosi.
Le bisce infatti tendono ad essere naturalmente spaventate nei confronti degli esseri umani che vedono come una minaccia. Inoltre non sono animali velenosi, e pur potendo mordere il loro morso non ha effetti velenosi, anche se può ovviamente essere abbastanza doloroso, questo avviene però solo quando l’animale si sente minacciato.
Cosa fare con le bisce in giardino
Perchè le bisce sono potenzialmente individuabili nel nostro giardino? Essendo animali a sangue freddo hanno costante bisogno di cercare una forma di riparo, oltre al cibo. Di cosa si nutrono le bisce? Tendenzialmente piccoli animali, roditori ma anche altri piccoli rettili, per questo la loro funzione naturale resta importante nell’ecosistema.
- Le bisce in giardino sono anche attratte dalle varie forme di riparo, per questo conviene eliminare ogni forma possibile oggetti come rocce, sdraio, attrezzi da giardino e quant’altro
- Le rocce in particolare sono amate dalle bisce perchè offre loro riparo e calore
Solitamente la singola biscia non crea molti problemi e spavento, la presenza umana spesso basta a spaventare questi animali. Sono anche estremamente sensibili alle vibrazioni quindi senza usare violenza, è possibile tenere lontana una biscia semplicemente sbattendo i piedi in terra, questo funge come un segnale di pericolo e porta l’animale a strisciare via.
Solo se davvero le bisce sono tante, condizione comunque abbastanza rara soprattutto negli ambienti urbani può essere necessario un intervento su più ampia scala presso professionisti. E’ importante riconoscere la biscia dalla vipera che è invece velenosa, la biscia ha una testa più rotonda ed una tendenza a strisciare con la testa vicina al suolo.