Allerta digitale terrestre: ecco i canali che non si potranno più vedere

Come è sempre capitato, il mondo delle telecomunicazioni ha subito negli anni, da quando è nato, delle continue modifiche, approcciandosi alle nuove tecnologie e alle nuove qualità visive. L’avvento del digitale terrestre ha rappresentato la fine della TV analogica, permettendo così la nascita di una nuova esperienza su come guardare i programmi televisivi.

Quindi, da quando è nato, il digitale terrestre ha subito cambiamenti e nuovi aggiornamenti, come la nascita della nuova tecnologia DVB-T2. Ma oltre a questa, negli ultimi tempi si stanno verificando ulteriori aggiornamenti per rendere la visione sempre più nitida e veloce, inserendo, appunto la rete ultra-veloce del 5G. E quindi cosa succederà? Che alcuni canali purtroppo non avranno più spazio all’interno delle frequenze.

Il nuovo digitale terrestre

Gli aggiornamenti alle nuove tecnologie di certo non rappresentano una passeggiata. Soprattutto quando bisogna riconfigurare da capo alcuni canali. Infatti, può capitare che possano presentarsi alcuni inconvenienti, che sono comunque del tutto risolvibili. Prima di tutto, occorre verificare se la TV e il decoder sono aggiornati e compatibili con la nuova tecnologia che man mano sostituirà quella vecchia.

Infatti, il processo di transizione non sarà immediato, quindi niente panico! Avete tutto il tempo per capire se dovrete acquistare un nuovo decoder oppure effettuare gli aggiornamenti che sono necessari per rivedere i vostri canali preferiti. Inoltre, nonostante la spesa per un nuovo televisore o decoder che potrebbe sembrare esosa, lo Stato ha rilasciato alcuni incentivi che possono ridurre la spesa.

Quali canali non saranno più disponibili alla visione

L’avvento del digitale, senz’altro, ha contrassegnato periodi di molti più aggiornamenti rispetto alla visione analogica. Questo perché le tecnologie avanzano impetuosamente, soprattutto nel mondo delle telecomunicazioni e anche il digitale stesso necessita di stare al passo con i tempi e aggiornarsi ad esse. Ma quali sono i canali che non saranno più disponibili alla visione? Scopriamoli insieme:

  • I canali che non si adegueranno alla tecnologia DVB-T2.
  • I canali minori che non hanno una buona audience.
  • I canali tematici e locali.

Purtroppo la nuova rete 5G che sarà necessaria per mantenere la qualità delle immagini, prenderà molto spazio, compromettendo così la permanenza di alcuni canali all’interno della frequenza. Con questa graduale transizione, non sarà più possibile la visione all’interno del digitale terrestre dei canali elencati. Ma possono esserci altre valide soluzioni.

Il digitale terrestre non è solo l’unica scelta per guardare i vostri programmi preferiti. Si può optare per la TV satellitare e per lo streaming che rappresenta sempre più una soluzione valida, ma anche economica per quei canali che non saranno più ammessi alle frequenze del digitale terrestre. Di certo la qualità non sarà perfetta, ma è pure sempre una valida alternativa.

Lascia un commento